Team building a Lecce e nel Salento:

la proposta etica e solidale di EventiAvanti


Dal 2002 EventiAvanti, nato dalla volontà creativa di Giulio Guerrieri, offre alle aziende una variegata proposta di eventi, intesi come esperienze aggreganti, emozionali e formative, con un particolare riguardo alle tematiche sociali e solidali.

Alla crescita aziendale, interna, il nostro team building solidale affianca un impatto positivo esterno, che si estrinseca nel supporto concreto ad una causa sociale. Migliorare la qualità della vita di un terzo soggetto beneficiario è un'evoluzione etica del team building tradizionale, che in questo modo si intreccia al perseguimento di obiettivi sociali tangibili.

Essere disposti a dividere impegni e responsabilità a favore di qualcun altro: è questo l’autentico concetto di team building solidale sposato da EventiAvanti. L’attivazione di dinamiche relazionali, la condivisione di competenze e l’assunzione di responsabilità collettive favorisce il confronto e la crescita del gruppo, generando appagamento e valore.

EventiAvanti si avvale della presenza di collaboratori professionali, a supporto della progettazione, organizzazione e realizzazione dei percorsi creativi dei vari eventi.


Attività solidali a favore dell'ambiente e di persone in situazioni di disagio
1. Preparazione alimenti per mense caritatevoli
2. Giardinaggio e rispetto ambientale a favore di enti non-profit
3. Realizzazione nidi e rifugi per volatili da posizionare in un parco boschivo
4. Attività creativa, in spazi confiscati alle mafie, a favore di minori in situazioni di disagio



La presenza di istruttori e formatori specialisti è il trait d’union delle nostre attività di team building (solidale e non), gestite in maniera proattiva ed espressamente cucite su misura dei partecipanti, delle loro attitudini, del tempo a disposizione, degli obiettivi aziendali.

Per noi è estremamente importante essere in linea con la cultura aziendale, offrire esperienze diversificate, modulate in relazione alla storia del gruppo.
L'unicità dell'esperienza è un'imprescindibile linea guida del nostro operato, che ci ha consentito negli anni di venire incontro, in maniera flessibile ed efficace, alle esigenze di realtà aziendali private e pubbliche di diversi settori.

Qualunque sia la vostra esigenza, qualunque preferenza abbiate, le nostre attività pratiche includono Team building artistico, Creativo, Ludico e Sportivo, alternando location indoor e outdoor allo scopo di far fronte a qualsiasi costrizione atmosferica.


Team building Eventiavanti

Team building significa, letteralmente, "costruzione della squadra".
Lo spirito di squadra è qualcosa di essenzialmente impalpabile eppure, al tempo stesso, di evidente e di consistente, perché si manifesta in tutte le azioni.

Pensiamo al gioco di squadra, nello sport, dove "fare squadra" significa muoversi, fuori e dentro il campo, tenendo conto dello stato dei compagni (condizioni fisiche, umore...), della loro posizione e dei loro limiti.
Dentro e fuori dal campo, si diceva, perché il clima socio-relazionale di una squadra è una delle componenti essenziali per migliorare il risultato d'insieme.

Fare squadra, nella vita e nel lavoro, può fare la differenza.

Quando un gruppo diventa squadra?
Il gruppo diventa squadra quando impara a condividere.

Cosa significa condividere?
È intuitivo che mettere insieme, in una stanza, delle persone non è sufficiente a farne una squadra: è la creazione di una base condivisa a dare vita alla squadra.
Non a caso lo psicologo manageriale Harold J. Leavitt poneva l'accento sull'importanza dell'arte della condivisione nelle industrie moderne, sempre più complesse a livello sociale e tecnologico, e sempre più contrassegnate dall'interdipendenza delle funzioni.


Attivita sinergiche di una squadra
Attività di giardinaggio in favore di comunità non-profit a sostegno di minori



Il Team Building è quell'insieme di attività e procedimenti diretto a far interagire un gruppo di persone in modo sano e sinergico, con il fine ultimo di un miglioramento della performance complessiva del gruppo in vista del raggiungimento di un obiettivo. Le attività possono essere di natura formativa ed educativa, ma anche esperienziale oppure essenzialmente ludica.

Affinché il singolo si senta parte di un progetto comune, è indispensabile fornirgli degli input, per la creazione di dinamiche vantaggiose per tutti, anche sotto il lato umano e sociale, che contemporaneamente rafforzino l'ambiente di lavoro esistente, rendendolo maggiormente motivante.

Già negli anni '20, Elton Mayo osservò un miglioramento della produzione allorché il lavoro era basato su relazioni, interazioni, supporto, fiducia e orgoglio di squadra; il pedagogo Kurt Hahn, negli anni '40, sviluppò gli stessi principi aprendo la prima scuola esperienziale nel Regno Unito.


Attività solidali a favore dell'ambiente e dei disagiati
1. Attività fotografica a tema sostenibilità ambientale
2. L'esperienza di un incontro con uno dei maggior rappresentanti del volontariato internazionale: il Dott. Patch Adams e la clownterapia
3. Debriefing post attività di team building solidale
4. Le mani in pasta: produzione alimentare a favore di categorie disagiate



Attualmente le attività di team building sono estremamente richieste dalle aziende. Team game, team experience, team training, team wellbeing, formazione manageriale, formazione aziendale, costruzione del gruppo e costruzione del team sono espressioni sempre più diffuse nella pratica aziendale in diverse ottiche:

- employer branding (reclutare i talenti migliori)
- miglioramento dell'Onboarding aziendale (momento dell'inserimento di un nuovo dipendente in azienda)
- employee engagement e retention: coinvolgimento del gruppo di lavoro, che viene "trattenuto" nel lungo periodo, con significativa riduzione del turnover, nel segno della coesione e dell'appartenenza all'azienda.

Attenzione, però!

È facile incappare nella convinzione che, se un'azienda funziona, ci deve essere quel minimo di condivisione che le serve per funzionare.
Dare per scontata la condivisione significa sottovalutare il grado e la qualità della condivisione effettiva (ragionando con il metro pericoloso del "tutto o niente") e i cambiamenti cui essa va incontro nel tempo, ad esempio sotto la pressione di eventi contingenti o con l'avvento di innovazioni tecnologiche.

La condivisione è una competenza che deve essere costantemente tenuta in allenamento.
Ecco che un periodo delicato per l'azienda non è l'unico momento per pensare ad un team building aziendale che, per quanto di supporto, finirebbe con l'essere una soluzione "emergenziale". Favorire lo sviluppo di competenze specifiche, le cosiddette skill, quali la leadership, la gestione del tempo e la risoluzione dei conflitti; rafforzare la cultura aziendale, migliorare la brand reputation (clienti e stakeholder guardano con favore alle aziende che investono nel benessere dei propri dipendenti) sono obiettivi indispensabili per avere un team work efficiente e coeso.

Dunque sì al Team Building come attività integrata nell'intero ciclo di vita aziendale. Secondo un articolo del Financial Times, uno dei motivi che portano ad una crisi economica è la mancanza di spirito comunitario aziendale. L'individualismo economico e la concorrenza condurrebbero ad uno squilibrio nel sistema produttivo.
Dunque sì al Team Building, ma in una prospettiva fortemente allargata, visto anche come mezzo di prevenzione di una crisi economica.